domenica 5 marzo 2023

Le molecole e le proprietà anticancerogene e antiproliferative dell'Oleandro

Translator
Translator

L'oleandro (Nerium oleander L., 1753) è un arbusto sempreverde appartenente alla famiglia delle Apocynaceae, unica specie del genere Nerium. È forse originario dell'Asia ma è naturalizzato e spontaneo nelle regioni mediterranee e diffusamente coltivato a scopo ornamentale. 

 

Pianta di Oleandro Cespuglio di Oleandro ROSSO vaso 7 - Foto 1 di 1

 L'oleandro ha un portamento arbustivo, con fusti generalmente poco ramificati,  Le foglie sono velenose come i fusti, sono glabre e coriacee.

 Numerosi glucosidi digitaloidi e genine con struttura steroidica sono stati caratterizzati nelle foglie: oleandrina, desacetil-oleandrina , gitossigenina , strospeside , 16-anidro-strospeside , digitalinum verum , adinerina , neriantina, digitossigenina , odorosidi A, B e H , odorobioside G , odorotrioside G, odorobioside K , odoroside K (odorotrioside K). Inoltre un glucoside amorfo, neriina, scindibile con liberazione di glucosio.

 Proprio dalle foglie giunge pero il potenziale anti cancerogeno di questa pianta, infatti nelle foglie sono contenuti nel loro fitocomplesso una serie di molecole ad attività anti proliferativa quali  odoroside A,  oleandrina.

Studi infatti hanno dimostrato che  l'Odoroside A e 'oleandrina svolgono un'azione sul citoscheletro e sui nuclei delle cellule delle linee cancerogene del seno  MCF-7 ed una significativa riduzione dell'indice mitotico delle cellule delle  linee del cancro del seno MCF-7, inoltre odoroside A e dall'oleandrina portano a cambiamenti morfologici come la disposizione a banda delle cellule, la riduzione dei processi di F-actina, l'interruzione dell'interfase rete di microtubuli e condensazione dei nuclei.

 oleandro Figura 1

Ciò dimostra che  le foglie di N. oleander possiedono attività antiproliferativa contro le suddette linee cellulari, in particolare le cellule del cancro al seno MCF-7 positive al recettore degli estrogeni, giustificando così il suo uso tradizionale contro i tumori. Inoltre, gli effetti antiproliferativi indottidall'odoroside A e dall'oleandrina erano probabilmente correlati a cambiamenti morfologici scheletrici e nucleari.

 

Paolo Pelini
Professione
Erbochimico
Consulenza e Ricerca Controllo Qualità e Valutazione Farmacognostica e Citotossicologica degli Estratti Vegetali di Piante Officinali, Microalghe e Gemmoderivati e Ricerche Microbiota Piante Officinali
Responsabile Scientifico: Centro di Controllo e Divulgazione Scientifica sulle Sostanze Naturali - CCDSN
Roma - Italia
Tel: 351/0461450
Accademia.Edu