giovedì 3 settembre 2020

La Quercetina contro Covid

Uno studio pubblicato recentemente in Italia ha dimostrato che la quercetina una molecola di origine naturale possiede una azione di inibizione contro SARS-COV-2. 
La quercetina funge da inibitore specifico per il virus responsabile del Covid19, mostrando un effetto destabilizzante sulla Proteina Enzimatica 3CLpro, una delle proteine fondamentali per la replicazione del virus.
 

Ma che cos'è  la Quercetina?


La quercetina C15H10O7 è un flavonolo cioè una molecola appartenente alla famiglia dei flavonoidi un gruppo di molecole organiche costituite da gruppi OH nell'anello benzenico. 
I flavonoli sono molecole formate da una struttura base 
Il 3-idrossiflavone formata cioè da
uno scheletro C15 di atomi di carbonio composto da due anelli aromatici ed uno eterociclico.
La quercetina possiede numerose attività anti cancerogeni, anti infiammatorie e anti ossidative.
 È isolabile da numerose specie vegetali tra cui: ippocastanocalendulabiancospinocamomillaiperico. 
Paolo Pelini Erbochimico
Valutazione Farmacognostica Estratti Vegetali 


sabato 29 agosto 2020

Falso dire che gli integratori non stimolano il Sistema Immunitario


Dire che gli integratori a base di piante officinali sono in grado di contrastare i virus e in particolare Covid-19 è una fesseria! Ma dire come sostenuto da un farmacologo italiano, il Professor Garattini, che gli integratori a base di piante officinali non abbiano effetto stimolante nei confronti del sistema immunitario e altrettanto falso. Infatti studi scientifici hanno dimostrato l'azione stimolante nei confronti del sistema immunitario di estratti come la Rosa Canina, Echimacea, Zenzero, Timo, Sambuco ecc... . Paolo Pelini Erbochimico Valutazione Farmacognostica Controllo Qualità Estratti Vegetali

martedì 25 agosto 2020

L'OLEANDRO NON È UN RIMEDIO CONTRO COVID-19!

L'OLEANDRO NON È UN RIMEDIO CONTRO COVID-19! 


Nei giorni scorsi è stato pubblicato uno studio in vitro sull'uso nel Oleandro contro il covid-19, tale studio però non tiene affatto conto della cardiotossicità di questa pianta molto pericolosa anche a basse dosi l'oleandro (Nerium oleander) infatti è una pianta velenosa perché in tutte le sue parti è contenuta la oleandrina, un glicoside come detto cardiotossico. In base al quantitativo di oleandrina si possono manifestare, sintomi quali bruciore, arrossamento e sensazione di intorpidimento in bocca. I sintomi tipici sono disturbi gastrointestinali accompagnati da dolori addominali, nausea e diarrea. Dopo il consumo di una quantità più importante, possono insorgere gravi disturbi del ritmo cardiaco, ipotensione arteriosa e squilibri elettrolitici. Paolo Pelini Erbochimico Esperto nella Valutazione Farmacognostica Estratti Vegetali

lunedì 10 agosto 2020

Perché è importante il Microbiota negli Estratti Vegetali:

Perché è importante il Microbiota negli Estratti Vegetali? 



Si sente parlare sempre più spesso del Microbiota  e del l'importanza che questo ha sulla salute umana, ma è importante tener presente anche un'altro Microbiota quello delle Piante Officinali o meglio dell'estratto vegetale!
Questo che andrebbe definito Microbiota Officinale, infatti condiziona secondo nostri studi recenti l'attività molecolare dei singoli componenti del Fitocomplesso e quindi l'azione fitoterapeutica dell' estratto.
Paolo Pelini Erbochimico Valutazione Farmacognostica Controllo Qualità Droghe Vegetali
http://www.paolopelinierbochimico.it

martedì 30 giugno 2020

ACETILAZIONE DEGLI ISTONI UN'ARMA CONTRO IL CANCRO.

ACETILAZIONE DEGLI ISTONI UN'ARMA CONTRO IL CANCRO.
L' Acetilazione delle proteine Istoniche può diventare una ottima strategia di difesa nella lotta al Cancro, favorita anche da sostanze naturali (che non vanno intese come cura o sostituenti della chemio o di altre terapie prescritte dal medico) come la curcuma. Gli istoni sono proteine del nucleo cellulare che contribuiscono a “impacchettare” il Dna in unità definite nucleosomi, una strategia vitale per poter contenere il materiale genetico (cromatina) all’interno del volume cellulare. Una volta trascritti, gli istoni posso subire modifiche nella catena aminoacidica, come l’introduzione di un gruppo acetile (acetilazione) o metile (metilazione) che determinano importanti conseguenze sulla compattezza della cromatina stessa e sull’espressione genica. Con istoni acetilati, la cromatina è meno densa e i geni riescono a codificare. Viceversa, la cromatina si presenta più compatta e i geni rimangono spenti. Le modifiche post-trascrizionali dell'istone possono provocare alterazioni nell'espressione genica senza influenzare la sequenza del Dna e tali variazioni epigenetiche sono in grado di modificare lo sviluppo di diversi tipi di cancro. Alcume molecole di origine vegetale come la Curcumina e la Quercetina possono impedire questi processi di acetilazione delle proteine Istoniche proteggendo dal cancro. Paolo Pelini Erbochimico Valutazione Farmacognostica Botanicals

lunedì 29 giugno 2020

Controllo Qualità Anatomo Morfologico Microscopico Droghe Vegetali

CONTROLLO QUALITÀ ANATOMO MORFOLOGICO MICROSCOPICO DROGHE VEGETALI:
Il Controllo Qualità delle droga vegetale (parte della pianta officinale nella quale è presente il fitocomplesso) non si limita al solo controllo chimico con TLC o altre metodiche, ma passa anche attraverso l'analisi anatomo morfologico  microscopica, attraverso saggi microscopici necessari al raggiungimento di una sicura identificazione e per la distinzione dalle eventuali sofisticazioni o contaminazioni.
Queste tecniche sono importanti per garantire l'assoluta qualità e per garantire la sicurezza.
Paolo Pelini
Erbochimico Valutazione Farmacognostica, Analisi Anatomo Morfologica Microscopica, Controllo Qualità Fitochimico e Microbiologico Botanicals

giovedì 25 giugno 2020

La Vitamina C come anticancerogena?

La Vitamina C come anti cancro? Facciamo chiarezza!

Nei giorni scorsi sono usciti degli articoli su uno studio che afferma che la vitamina C unita a farmaci per immunoterapia darebbe una risposta antitumorale, e questo ha scatenato una rincorsa all'assunzione di dosi massicce di vitamina C.
Ora, non vi è dubbio che la vitamina C abbia un ruolo importante nel potenziamento del sistema immunitario ma per ora i dati in possesso della comunità scientifica non danno alcuna prova che questa sostanza possa avere un azione anticancerogena ma al massimo di coadiuvante accoppiata a farmaci con comprovata azione anticancerogena e immunoterapeutica.
Paolo Pelini Erbochimico Valutazione Farmacognostica Botanicals