Alcune piante come le Stelle di Natale o l'Edera che in questo periodo troviamo nelle nostre case se pur belle possono essere molto pericvolose per i nostri cani, la sostanza con particolare pericolosità tossica presente in queste piante ma alnche in molte altre piante da giardino come ciclamino ecc.
Se il cane ingerisce parti di queste piante può mostrare segni di intossicazione gravi con azione irritante locale sulle mucose della bocca e gastrointestinale, perciò l’ ingestione di questi composti causa abbondante salivazione, vomito e diarrea, oltre ad inappetenza.
Se ingerite in notevoli quantità (circa 20), provocano ripetuti episodi di diarrea e vomito che possono portare alla disidratazione.
Cosa sono le Saponine :
Le saponine,
sono caratterizzate da una struttura agliconica di natura steroidica
oppure triterpenica.
Le saponine, dunque, hanno un nucleo agliconico che può essere
steroidico o triterpenico.

Le saponine hanno una azione cardioprotettrice avendo un nucleo agliconico che può essere uno steroide.
Le saponine sono molecole glicosilate e, a differenza della maggior
parte dei glicosidi presenti in natura, possono essere glicosilate in
uno o due punti , sono molecole che, pur avendo nucleo
agliconico differente, steroidico o triterpenico, presentano tutte la
stessa attività. Il termine saponine deriva dalle proprietà chimico -
fisiche che mostrano in soluzione acquosa, dove abbassano la tensione
superficiale dell'acqua, determinando la formazione di una schiuma
persistente.
Le loro proprietà ad uso interno se ben dosate,sono generalmente capillarotropica, ovvero capace di agire direttamente sui capillari aumentandone la resistenza e diminuendone la permeabilità . Hanno anche azione sui vasi della muscolatura liscia, dove determinano vasocostrizione; aumentano altresì la permeabilità delle membrane, causando uno scompenso strutturale del mosaico fluido e delle proteine di membrana che facilitano il trasporto di svariate sostanze come possono essere i princìpi attivi.
Esempio di Tossicità da piante contenenti Saponine:
STELLA DI NATALE
Sintomi:
La stella di Natale (Euphorbia pulcherima), fiore natalizio per eccellenza, appartiene alla famiglia delle Euphorbiacea: contiene nelle foglie e nei fusti un lattice bianco costituito da triterpene e ossalati di calcio.
Tutta la pianta è tossica perché, come le altre piante che contengono ossalati di calcio, provoca irritazione nel cavo orale, con eventuale gonfiore della lingua, aumento della salivazione e possibile difficoltà alla respirazione dovuto al gonfiore (edema) in gola.
Se ingerita provoca vomito e diarrea; per contatto oculare, invece, si hanno congiuntivite e lacrimazione e per contatto cutaneo irritazione con eventuali dermatiti.
Terapia:
In modiche quantità non si registrano grossi problemi, è sufficiente somministrare un protettore della mucosa; nei casi più gravi è necessario l’intervento del veterinario.
Le Saponine possono essere un utile alleato in alcune patologie cardiache del cane ma nello stessotenpo possono essere molto pericolose, per tale motivo la loro somministrazione o il loro ingerimento casuale va controllato da parte di professionisti esperti.
Paolo Pelini
Professione
Erbochimico / Naturopata per Animali
Consulenza
e Ricerca Controllo Qualità e Valutazione Farmacognostica e
Citotossicologica degli Estratti Vegetali di Piante Officinali,
Microalghe e Gemmoderivati e Ricerche Microbiota Piante Officinali, Consulenza e Ricerca Naturopatica (Fitoterapica ed Erboristica) per Animali
iscritto nel registro degli Operatori Olistici Professionisti della
Federazione Nazionale Operatori Olistici Professionisti FEENOP numero di Iscrizione
FE233970N
Responsabile Scientifico: Centro di Controllo e Divulgazione Scientifica sulle Sostanze Naturali - CCDSSN
Roma - Italia
Tel:351/8681643